Sei titolare di un’impresa e vorresti rinnovare i macchinari del tuo ufficio?
Probabilmente ti starai domandando se acquistare o noleggiare, ma mentre le modalità di acquisto sono ben note a tutti c’è meno chiarezza attorno al noleggio e i vantaggi che comporta.
Contratto di noleggio, cos’è?
Il noleggio operativo di beni strumentali è una forma di contratto con il quale il locatario gode di beni e servizi di manutenzione ad esso connessi a fronte di un canone mensile per un tempo determinato.
Come indicato nell’art. 1571 del Codice Civile è possibile noleggiare tutti quei beni “materiali e immateriali (come macchinari e computer) che le imprese utilizzano nei processi produttivi”.
1. Vantaggi fiscali
Il noleggio consente all’azienda di godere di numerosi vantaggi fiscali tra cui la gestione dei cespiti aziendali e il calcolo degli ammortamenti; inoltre, a differenza del leasing, la deducibilità ai fini IRES E IRAP e IVA è totale.
2. Pianificazione dei costi = minor rischio d’impresa
Il noleggio a lungo termine, inoltre, è vantaggioso perché permette di avere maggiore consapevolezza dell’impatto del macchinario sui margini aziendali evitando di sostenere tutti gli oneri dell’acquisto in un’ unica soluzione.
3. Il prodotto giusto al momento giusto
Mai come oggi è importante considerare che la durata limitata del contratto di noleggio si allinea meglio con il ciclo di vita sempre più breve dei macchinari, permettendo di abbattere i costi legati all’obsolescenza programmata. Inoltre, il rinnovo tecnologico, ovvero il passaggio ad un macchinario più recente e performante, è incluso nel canone mensile insieme alle spese per la manutenzione e lo smaltimento dei consumabili.
In due parole flessibilità e minor rischio.
Conclusione
Il noleggio è particolarmente vantaggioso per quelle aziende i cui macchinari sono soggetti ad usura e richiedono frequenti manutenzioni e sostituzione a fine vita.
Un altro aspetto che lo rende conveniente per le apparecchiature da ufficio è il veloce ingresso sul mercato di macchine in grado di offrire prestazioni migliori. Il progresso tecnologico che caratterizza questo settore fa abbassare velocemente il valore del prodotto e di riflesso l’azienda ha la necessità di adattarsi per mantenere l’efficienza e la competitività sul mercato.